Il gruppo, fondato nel 2009, è composto da bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni, impegnati in attività di danza, canto e musica, che riscuotono grande successo a ogni esibizione pubblica. Il repertorio si concentra sulla valorizzazione delle canzoni antiche dei nonni, i giochi popolari, le conte e i proverbi della tradizione siciliana, per preservare ciò che oggi rischia di andare perduto.
Nonostante la giovane età dei membri, il gruppo vanta un curriculum locale e internazionale di grande prestigio. Tra le numerose esperienze, spiccano esibizioni in Sicilia, sagre, festival del folclore, esibizioni in centri commerciali e feste patronali. Ha collaborato con il coro Phoenix per un concerto al Cortile Platamone nel 2012 e partecipato a festival internazionali in Polonia, Ungheria, Parigi e Praga, raccogliendo sempre grandi consensi.
Nel 2016 il gruppo ha ottenuto il 3° premio al concorso “Padri del Folklore” organizzato dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Nel 2018 ha conquistato il 1° Premio Assoluto con un medley di brani tradizionali siciliani, arricchendo la performance con un tributo toccante a Rosa Balistreri, attraverso i brani “Terra cu nun senti” e “La Siminzina”. Un esempio eccellente di giovani talenti impegnati nella conservazione e nella diffusione della cultura siciliana.