Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

IL VIAGGIO DI GIUFÀ

Il progetto “Il viaggio di Giufà”, ideato dall’Associazione Gravina Arte e finanziato con i fondi del PNRR, dal Ministero della Cultura e da TOCC di digitalizzazione, con il patrocinio del Comune di Gravina di Catania, nasce con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale immateriale della Sicilia, concentrandosi su racconti, fiabe e leggende della tradizione orale. Grazie a questa iniziativa, si vuole non solo esplorare e far conoscere la ricchezza multiculturale e linguistica dell’isola, ma anche ampliare la platea dei fruitori dei prodotti culturali, attraverso spettacoli che uniscono teatro, musica e danza.

L’elemento centrale del progetto è Giufà, figura emblematica della tradizione orale siciliana, le cui origini arabe e la doppia natura di eroe e antieroe riflettono le influenze storiche e culturali presenti sull’isola. L’intento è di trasformare lo studio e la ricerca su Giufà in uno spettacolo teatrale e musicale innovativo.

Con l’integrazione di strumenti digitali e tecnologie innovative, il progetto mira a diffondere la tradizione siciliana a un pubblico più ampio, creando un’esperienza culturale moderna e coinvolgente.

I cortometraggi, tratti dallo spettacolo dal vivo tenutosi a Gravina di Catania, presentano scene che raccontano episodi leggendari della vita di Giufà, affiancati da storie popolari e personaggi emblematici della tradizione siciliana, come la celebre leggenda di Colapesce.

Guarda il primo episodio qui: https://www.associazionegravinaarte.it/giuha-il-piu-sapiente-dei-sapienti/