L’associazione Gravina Arte e la FITP Catania in collaborazione con il Comune di Gravina e il Centro Commerciale Katanè organizzano il 6° Festival Internazionale Folkatané: I GIOVANI INCONTRANO LE TRADIZIONI “Quann’iu moru faciti ca non moru”.
Il Festival Folkatané, giunto alla 6° edizione, ha visto negli anni la partecipazione di molti gruppi folclorici, sia italiani che esteri, anche grazie all’adesione al progetto Erasmus Plus.
Anche quest’anno la manifestazione sarà aperta ai cori scolastici e amatoriali giovanili. Attraverso la musica, i canti e i balli siciliani, i giovani partecipanti diffonderanno la conoscenza delle tradizioni popolari, dei racconti e delle leggende dell’isola con l’obiettivo di riflettere sui temi della legalità e della resilienza, e sulla possibilità di ribellarsi al terrore mafioso e alla criminalità. Scegliendo la data del 22 maggio vogliamo, infatti commemorare una pagina triste della nostra storia siciliana: l’uccisione dei magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Per rendere omaggio al loro sacrificio, abbiamo scelto come motto il celeberrimo verso di una canzone di Rosa Balistreri, “Quann’iu moru faciti ca non moru“.
L’evento si svolgerà il 22 e 23 Maggio 2025 presso il C. C. Katanè dalle 9:30 alle 13:00 dedicato alle scuole di ogni ordine e grado, alle associazioni e alle organizzazioni aderenti al settore.
REGOLE GENERALI PER I CORI SCOLASTICI
Si dovranno eseguire brani corali, con o senza solista, preferibilmente in lingua siciliana con o senza accompagnamento strumentale per un tempo massimo di 15 minuti. Sono permesse le basi musicali. Si possono presentare scene di vita popolare a libera scelta.
Il gruppo dovrà essere composto da massimo 50 ragazzi tra ballerini, cantanti e strumentisti.
È gradita l’esecuzione in costume tradizionale siciliano.
Il programma da presentare potrà spaziare dalla musica tradizionale alla musica popolare eseguita anche in forma scenica organizzata con danze, canti e scene della vita di un tempo. È gradito almeno un canto dedicato al tema della legalità anche in lingua italiana.
Nel corso della mattinata, non mancheranno momenti di riflessione e commemorazione grazie alla presenza di esperti sulla legalità e testimoni di giustizia.
Inoltre, attraverso giochi di orienteering, i giovani partecipanti, saranno sensibilizzati sui temi della legalità e della lotta alla mafia.
La partecipazione alla rassegna di cori è gratuita e deve pervenire entro il 9 maggio 2025.
CONCLUSIONI
Le giornate in cui si esibiranno le scuole saranno comunicate ai referenti scolastici qualche giorno dopo la scadenza del bando. Nel corso dell’evento verrà assegnato il Premio Alfio Russo al musicista che si è distinto per aver suonato uno strumento della musica tradizionale siciliana.